Chi è Laura Turco Liveri
Dopo la Maturità Classica, si è laureata, con Lode, in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi su Gino Bonichi (Scipione), relatrice Jolanda Nigro Covre.
Come storica e critica dell'arte contemporanea, dal 1992 ad oggi ha collaborato con giornali e riviste specializzate e scritto numerosi testi critici in occasione di mostre personali, collettive o tematiche, curate da lei o insieme ad altri critici d'arte. Dal 1996 è assistente di Luciana Gentilini all’Archivio del pittore Franco Gentilini (1909-1981) e ne ha curato le schede e gli apparati del Catalogo Generale (Roma, Edizioni De Luca, 2000, testo di Giuseppe Appella) e il sito web del pittore. È perito d’arte al Tribunale Civile di Roma. Dal 2012 collabora con l’Associazione Culturale Laborars - Laboratorio Immagine ed Arte di Roma, diretta da Sabrina Carletti.
Dal 1999 al 2006 è stata archivista e assistente di Giorgio Di Genova per sua la Storia dell’arte italiana del ‘900 per generazioni (Edizioni Bora, Bologna), e ha collaborato con il Museo “Giulio Bargellini” di Pieve di Cento (Bologna); dal 2001 al 2004 ha collaborato con Vittorio Sgarbi e con Laura Gavioli in mostre sull’arte del Novecento e sul contemporaneo in diverse città italiane. Dal 1994 ha lavorato con Netta Vespignani e l’Archivio della Scuola Romana e, come critica d’arte e addetto stampa, con lo Studio Soligo di Roma e con Alessandro Masi per la Società Dante Alighieri, curando mostre sull’arte contemporanea e del ‘900. Tra gli eventi a sua cura, si ricordano: il Simposio di Scultura Sinergie Estetiche (maggio 2002), per il Museo internazionale all’aperto di Riano (RM) in collaborazione con la Rome University of Fine Arts, II Accademia di Belle Arti di Roma; la rassegna di incontri culturali A passo d’arte, presso il Ridotto del Teatro Flaiano di Roma (2004-2005), e l’evento multimediale Acqua Femmina, per Festarte (Roma, Brancaleone, 2006). Tra le altre esperienze di lavoro, gli interventi specialistici sulla Storia dell’Arte a RAI International nel programma “Questa Italia”, la conduzione culturale e di attualità a RadioRadio nella trasmissione “DoppiaVela 21” di Giulio Galasso e interventi di attualità nella trasmissione “Meeting” di G. Galasso (Teleroma56) e a Radio In (Roma).
Nel 2000 ha ricevuto il Premio per la Critica d'Arte al XV Premio Sulmona.
Dal 1992 è presente con articoli o collaborazioni continue su riviste d’arte moderna e contemporanea di respiro nazionale ed internazionale, tra cui: “Terzo Occhio” (Edizioni Bora, Bologna, dal 1999 al 2004, con recensioni o articoli su Renato Mambor, Alfred Sisley, Sergio Vacchi, George Segal, Chuck Close, Sergio Lombardo, Eugenio Montale, Scanner (Robin Rimbaud), Movimento Madì, Quadriennale 2004, ecc.), “Tempo Presente” (Roma, dal 1997, su Tano Festa, Piero Dorazio, Giulio Turcato, Kenneth Noland, Alberto Burri, Oscar Reutersvärd, Emil Schumacher, Fabrizio Campanella, Oliviero Rainaldi, ecc.), “Next” (Edizioni Joyce & Co., Roma, nel 2000, su Roy Lichtenstein, Claude Monet, Studio Soligo, Galleria Il Segno, il Cortile, Il Tempo Ritrovato, Monogramma),“BTA- Bollettino Telematico dell’Arte” (Roma, dal 1999, su “Mass Media”, Gaetano Pompa, ecc.), “Archivio” (Arianna Sartori Editore, Mantova, dal 1997, su Eduardo Palumbo, Alberto Parres, Michele Melotta, Carmine Di Ruggiero, Hiroyuki Nakajima, Paolo D’Orazio, ecc.), “[Crudelia]®” (MME-Marta Massaioli Editore, Marotta di Mondolfo (Pesaro Urbino), 2003, con articoli su www.plot@art, Gianni Lattanzi, Massimo Antonelli), “Segno” (Fondazione Segno Editrice e Sala Editori associati, Pescara, dal 2001, su Franco Giuli, ecc.), “Art Leader” (RM Edizioni, Osimo, Ancona, nel 1999 su rassegne d’arte contemporanea), “Pagine della Dante” (Società Dante Alighieri, Roma, 2000, su Corrado Cagli e rassegne d’arte contemporanea), “Art Studio” (Internet Art Review, Spoleto, dal 1992, su Franco Gentilini, ecc.),“Avvenire” (Roma, 1992, su eventi e rassegne d’arte contemporanea).
Tra i convegni: Alfabeti: Sistemi cognitivi dell’arte. Media e tecnologie dell’arte contemporanea (Salerno, 2001, testi pubblicati da Arc en Ciel, Salerno, 2001); L’arte contemporanea italiana, spunti di ricerca e indicazioni di problematiche – La dimensione umana come scambio: l'arte, la natura, il sé e l'altro nell'opera di Mohsen Vaziri Moghaddam (Teheran, Contemporary Art Museum, 2004); Tracker Art - Convegno della Nuova Critica d’Arte Italiana (Termoli, 2004, atti pubblicati da Juliet ed., Trieste, 2005).
Bibliografia scelta:
2012, L. Turco Liveri, L'alfabeto del paesaggio, in AA.VV.,Goffredo Godi. Settant’anni di pittura, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, Edizioni Ponte Sisto, Roma
2010, L. Turco Liveri, Isabella Nurigiani. Immersioni geometriche, catalogo della mostra, Roma, Studio Tiepolo 38, Roma, stampa O.GRA.RO.
2010, L. Turco Liveri, I tratti del pensiero, in M. T. Benedetti (a cura di), Franco Gentilini nel centenario della nascita, catalogo della mostra, Milano, Fondazione La Permanente, 2009-2010, Milano, Skira Editore
2007, L. Turco Liveri, Assaggio d’artista, catalogo della mostra, Massi Studio d’Arte, Roma, stampa Tipolitografia Lamberti, Tarquinia
2005, L. Turco Liveri, Natura e Artificio. La natura come riserva di vita e artificio della materia, in L. Gavioli (a cura di), Visionari Primitivi Eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani, catalogo mostra, Potenza, Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 2005-2006, Marsilio Editori, Venezia
2005, L. Turco Liveri, Materialità dell’immateriale. L’arte digitale di Franca Lanni, Arti Grafiche Solimene, Napoli
2005, L. Turco Liveri, Il mondo segreto di Mark Aspinall, catalogo mostra, Monterotondo, Palazzo Orsini
2005, L. Turco Liveri, Testimonianza di un povero criticone, in AA.VV., L.I.Art Laboratorio Incontri d’Arte. Annuario 2005, a cura di Lucilla Caporilli Ferro, stampa Europrint, Roma
2005, L. Turco Liveri, L’arte contemporanea italiana, indicazioni di ricerca e problematiche, in AA.VV., Premio Razzano per giovani artisti 2ª edizione 2004-2005, catalogo mostra, Benevento, Chiostro Museo del Sannio
2004, A. Bonito Oliva (a cura di), La passione secondo de Chirico, catalogo mostra, Roma, Chiesa di San Francesco a Ripa, 2004-2005, De Luca Editori d’Arte, Roma, stesura schede critiche delle opere e bibliografia in catalogo
2004, L. Turco Liveri, Il ruolo di Mohsen Vasiri nell’universo dell’arte contemporanea, in R. Pakbaz, Y. Emdadian (a cura di), Pioneers of Iranian Modern Art. Mohsen Vasiri Moghaddam, catalogo della mostra, Teheran, Museum of Contemporary Art
2004, L. Gavioli (a cura di), La bella pittura 1900-1945, catalogo mostra, Potenza, Pinacoteca Provinciale, 2003-04; Roma, Camera dei Deputati, 2004, Marsilio Editori, Venezia, cura degli apparati biografici in catalogo
2003, L. Turco Liveri, Meridiani Paralleli. Palestina chiave di Cultura e di Pace, cataloghi delle mostre, Civitavecchia, Maschio del Forte Michelangelo - Cagliari, Casa Olla, 2000; Ancona, Mole Vanvitelliana, 2003
2003, L. Antinozzi, L. Turco Liveri, Gianni Lattanzi. Ritratti dell’essere, catalogo della mostra, Nepi (Viterbo), Edizioni Arturarte
L. Turco Liveri, WWW.PLOT.@RT: passaggi: manualità web plotter. Volume 2: @, catalogo della mostra, Nepi (Viterbo), Galleria Arturarte
2002, L. Turco Liveri, Giorgio de Chirico. Ragioni di un vissuto: 1988-1978, in L. Gavioli, V. Sgarbi, Giorgio de Chirico dalla Metafisica alla “Metafisica”, catalogo della mostra, Potenza, Pinacoteca Provinciale, Venezia, Marsilio Editori
2002, L. Turco Liveri, Gino Peripoli, catalogo della mostra, Pieve di Cento (Bologna), Edizioni Museo delle Generazioni del ‘900 “G. Bargellini”, 2002
2002, F. D’Episcopo, G. Siano, L. Turco Liveri, Sistemi cognitivi dell’arte: media e tecnologia dell’arte contemporanea, catalogo della mostra, Salerno, Edizioni Arc en Ciel
2002, L. Turco Liveri, Sinergie Estetiche. Simposio di Scultura per un museo internazionale all’aperto, Riano, Roma, Edizioni SxL’A onlus
2001, R. Lopez Guzman, M. Antolìn Paz, L. Turco Liveri, Manuel Ruiz Ruiz. Silencios de estrellas y luces de Granada, catalogo della mostra, Granada, Centro Cultural Caja de Granada
2001, L. Turco Liveri, Gli Archivi privati, questi sconosciuti, in T. Sicoli (a cura di), Caro Novecento, catalogo mostra, Rende, Centro d’Arte e Cultura “Achille Capizzano” - Rossano Calabro, Ex Convento di S. Bernardino, Edimond, Perugia
2000, L. Turco Liveri, Giuli. L’avventura dell’arte, in G. Di Genova (a cura di), Franco Giuli. Opere 1965-2000, catalogo della mostra, Ancona, Mole Vanvitelliana, Roma, Edieuropa
2000, A. Masi, L. Turco Liveri (a cura di), Il Novecento allo specchio, catalogo della mostra, Frascati, Scuderie Aldobrandini, Perugia, Edimond
1999, A. Masi, L. Turco Liveri, Cagli. Il teatro delle Forme. Dal Primordio all’Archetipo, catalogo della mostra, Serra de’ Conti (Ancona), Perugia, Edimond
1999, L. Turco Liveri, Alberto Parres. Dipinti grandi così, disegni così come sono, catalogo mostra, Roma, Studio Soligo
1999, L. Turco Liveri, Sincronie. Pittori e scultori a Teatro, catalogo mostra, Roma, Teatro Il Vascello
1998, R. Notte e G. Simongini (a cura di), Fascino del Quadrato. Le copertine d’autore della rivista Mass Media, catalogo mostra, Napoli, Palazzo Reale, Edizioni De Luca, Roma
1998, A. Masi, M. Prisco, L. Turco Liveri, La casa europea: dall’emigrazione all’immigrazione. La lingua e la cultura ambasciatori di pace, catalogo della mostra, Vallata, Sala Consiliare del Comune, Roma, Edizioni AxA
1995, L. Turco Liveri, Presenteismo, catalogo della mostra, Gala di Barcellona (Messina), Galleria d'Arte “Epicentro”
ENGLISH VERSION:
Born in Rome in 1967, after the Maturità Classica, she graduated in 1994 with honors in History of Contemporary Art at “La Sapienza” University of Rome. Her thesis was on Gino Bonichi (Scipione), with prof. Jolanda Nigro Covre.
Since 1992, she promotes and curates exhibitions of contemporary art. In 1996, she became assistant and curator at the Archive of the painter Franco Gentilini, where she edited the entries of the General Catalogue (Edizioni De Luca, Rome 2000, text by Giuseppe Appella) and the painter’s website. She is Expert in Art at Civil Court in Rome.
Since 1994, she collaborated with Netta Vespignani and the Archive of the Scuola Romana. As art critic and press agent, she worked with the Studio Soligo of Rome and with the art historian Alessandro Masi for the Società Dante Alighieri in Rome, for exhibitions of contemporary art and art of the 20th century. From 1999 to 2006 she was head assistant and archivist of the art historian and critic Giorgio Di Genova, for his Storia dell’arte italiana del ‘900 per generazioni (Edizioni Bora, Bologna). She also collaborates with the Museo “Giulio Bargellini” in Pieve di Cento (Bologna), curating their museum catalogues. Since 2001 she collaborated with Vittorio Sgarbi and Laura Gavioli, for exhibitions of 20th century and contemporary art. She also appears as a specialist in programs on art history and contemporary culture in “Questa Italia” for RAI International, “DoppiaVela 21” of Giulio Galasso for RadioRadio, “Meeting” of Giulio Galasso for TeleRoma56.
“L’arte è linguaggio e perciò stesso astrazione linguistica. È emozione, comunicazione articolata secondo un linguaggio che l’artista crea originalmente con gli strumenti che ha a disposizione. Quando tale linguaggio è conforme all’espressione dell’interiorità o del pensiero dell’artista e compiuto in tutte le sue parti, da vera ricerca diviene arte.”
“Art is language and for this very reason linguistic abstraction. It is emotion, communication articulated by a language that the artist creates in an original manner with the instruments that he has at his disposal. When this language conforms to the expression of the inner life or thought of the artist and is accomplished in all its parts, from true research it becomes art.”
Collaborazione con LaborArs
Laboratorio Immagine ed Arte - Roma, Via Cupra, 34 (metro Stazione Tiburtina o Quintiliani)
corsi a cura di Laura Turco Liveri:
CReaTeatro bambini
Incontri ravvicinati con l'opera (adulti)
CritiLAB - Provateci Voi!
“Lasciateli parlare” - Corso di Letteratura Artistica
Incontri d’arte – Storia dell’Arte a pacchetti
Visite guidate alle mostre in corso, siti e monumenti - Laboratori correlati
corsi a cura di Sabrina Carletti:
GiocArtebambini
SegninMusica
Percorsi di Disegno e Pittura (adulti)
Corso libero di Incisione (adulti)
Aggiornamento per insegnanti sulla didattica artistica - percorsi munariani (adulti)
WORKSHOP SULLE TECNICHE dell’INCISIONE Calcografica (adulti)
GRAFICA D’ARTE (adulti)
Costi:
Tessera associativa: € 20,00 (corso + materiali) -1 frequenza settimanale di 3 ore a incontro; € 70.00 mensile
Ogni gruppo è costituito da un massimo di 6 elementi, divisi per fasce d’età: (5 - 8 ) – (8 -12) – (12 - 15) – adulti
Il sito www.lauraturcoliveri.it è rivolto a tutti gli operatori dell'arte, artisti, collezionisti, appassionati e curiosi che intendono avvicinarsi al mondo dell'arte e dell'espressione artistica. In tal senso sono concepiti anche i corsi in collaborazione con l'Associazione Culturale LaborArs di Sabrina Carletti di Roma. E' rivolto inoltre a quanti necessitano di perizie e valutazioni di opere d'arte contemporanea.